Eventi

24.01.2023

Conferenza/Lezione Aperta

Corso di “Teatro della Festa” dell’Accademia di Brera

SUSTAINABLE MOVIE

Aspetti di sostenibilità dell’arte e della promozione cinematografica contemporanea

 

Accademia di Belle Arti di Brera di Milano

Sala Napoleonica

Via Brera n. 28 – 20121 Milano (MI)

Martedì 24 gennaio 2023

Ore 10:30 – 13:00

Curatela artistica e scientifica:

Marco Eugenio Di Giandomenico – Critico d’Arte Contemporanea

Domenico Nicolamarino – Docente Accademia di Belle Arti di Brera

Servizi di interpretariato: Carmela e Rebecca Nicolamarino 

Collaborazioni organizzative: Ethicando Association, Betting On Italy (BOI), A.S.C. (Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori), Rivista Scenografia&Costume 

********************************

Comunicato Stampa

Martedì, 24 gennaio 2023, ore 10:30-13:00, presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in via Brera n. 28 a Milano, nell’ambito delle attività didattiche del corso di Teatro della Festa, è organizzata la conferenza/lezione aperta dal titolo SUSTAINABLE MOVIE, con la curatela artistica e scientifica del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico e dell’architetto scenografo Domenico Nicolamarino, in collaborazione con Ethicando Association, Betting On Italy (BOI), A.S.C. (Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori), Rivista Scenografia&Costume.

Varie personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e della produzione e comunicazione cinematografica si confrontano sulla tematica della sostenibilità del cinema contemporaneo, con un focus sui dialoghi creativi tra la settima arte e le altre arti applicate (moda, fotografia, design).

Durante l’evento è previsto un momento musicale curato dal Mo. Matteo Bensi.

Dopo le relazioni introduttive dei curatori Marco Eugenio Di Giandomenico e Domenico Nicolamarino, intervengono Roberto Marti (Presidente della 7ª Commissione permanente, Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, del Senato della Repubblica), Giulia Puglia (Manager culturale, Assessore Cultura Comune di Nardò), Alberto Barbera (Direttore Artistico Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), Anthony LaMolinara (Regista cinematografico, Premio Oscar ai Migliori Effetti Speciali), Giovanni Licheri e Alida Cappellini (Scenografi e costumisti), Luciano Barbetta (imprenditore).

La lezione aperta, che gode dei servizi di interpretariato di Carmela e Rebecca Nicolamarino, è rivolta agli studenti dell’Accademia di Brera e al pubblico invitato.

Web Link prenotazione evento: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sustainable-movie-519609585257

Per informazioni:

Ethicando Association

E-mail: info@ethicando.it

24.11-03.12.2022 - Mostra Collettiva di Arte Contemporanea LIBERI DALLE BARRIERE

LIBERI DALLE BARRIERE

Mostra collettiva d’arte contemporanea a favore delle persone con disabilità

24 novembre – 3 dicembre 2022

SPAZIO BIG SANTA MARTA - Via Santa Marta, 10 - 20123 Milano

Curatela Artistica: Marco Eugenio Di Giandomenico

Curatela Organizzativa: Giovanna Repossi

Testimonial Evento: Alberto Amodeo

Conferenza stampa

15 novembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Sala Conferenze di PALAZZO REALE – Piazza Duomo, 12 - 20121 Milano

Moderatrice Conferenza Stampa: Valentina Clemente

 

COMUNICATO STAMPA

Martedì 15 novembre 2022, ore 11:00-13:00, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, in piazza Duomo n. 12 a Milano, si tiene la conferenza stampa di presentazione dell’evento LIBERI DALLE BARRIERE, curato artisticamente da Marco Eugenio Di Giandomenico e a livello organizzativo da Giovanna Repossi.

All’evento di presentazione, moderato dalla giornalista Valentina Clemente, partecipano i rappresentanti delle varie istituzioni e organizzazioni coinvolte, nonché il campione paraolimpico Alberto Amodeo, testimonial dell’iniziativa. Viene proiettato in anteprima il cortometraggio dal titolo “Game (Is Not) Over”, per la regia di Riccardo Romani, prodotto da Robusto Films nel 2022.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Centro Studi Orange Table, presieduta da Stelio Campanale, in collaborazione con l’Associazione 1 Caffè Onlus e il supporto tecnologico della piattaforma WeGlad, consiste nell’esposizione di N. 25 opere d’arte, donate da artisti contemporanei, presso lo Spazio BIG SANTA MARTA, in via Santa Marta n. 10 a Milano, dal 24 novembre al 3 dicembre 2022.

Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’annosa tematica delle barriere architettoniche per la mobilità di persone affette da disabilità nei centri urbani e promuovere una raccolta di fondi a favore di organizzazioni no profit operanti nel settore di riferimento, a fronte di una contribuzione volontaria i visitatori potranno entrare in possesso di una o più opere.

Condividendo il charity leitmotiv dell’evento, contribuiscono con loro opere d’arte gli artisti: Mauro Balletti, Crissi Campanale, Manuela Carrano, Silvia Ciaccio, Flavio Di Renzo, Chiara Dynys, Ottavio Fabbri, Piero Figura, Francesco Fornasieri, Letizia Fornasieri, Marco Lodola, Milo Lombardo, Marco Marezza, Giorgio Piccaia, Giorgio Restelli, Gigi Rigamonti, Riccardo Romani, Marcos Domingo Sánchez, Francesco Santosuosso, Davide Scutece, Riccardo Stellini, Carla Tolomeo, Tsuchida  Yasuhiko.

L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Milano e di Palazzo Reale, nonché del supporto di varie realtà imprenditoriali per lo più operanti nel mondo dell’arte, è inaugurato giovedì 24 novembre 2022, ore 18:00-21:00, presso lo spazio BIG SANTA MARTA.

È promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), da sempre sensibile a sostenere mediaticamente le migliori iniziative di arte sostenibile.

27.10.2022 - Evento PHANTA REI. Esposizione Opere di Milan Goldschmiedt

Giovedì 27 ottobre 2022, ore 13:00-18:00, presso l’ex Chiesa di San Carpoforo, in via Marco Formentini n. 14 a Milano, si tiene il workshop/lezione aperta dal titolo PHANTA REI, con l’esposizione di N. 26 opere d’arte dell’artista Milan Goldschmiedt.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Ethicando Association del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, avviene nell’ambito del Corso di Storia della Musica e del Teatro Musicale dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e del Master SOUNDART dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano), diretto dal prof. Roberto Favaro.

Un interessante momento formativo e di fruizione estetica, aperto agli studenti e alla cittadinanza, in cui le opere di Goldschmiedt dialogano con la musica della violinista Yulia Berinskaya.

Il pubblico ha l’occasione di immergersi nei fantastici cromatismi e avveniristiche morfologie delle opere dell’artista in un emozionante bridging musicale di notevole ricaduta ed edificazione esperienziale.

L’evento, che fa parte della rassegna SUONO E ARTE dell’Accademia di Brera, è organizzato anche in collaborazione con l'associazione Gli Amici di Musica/Realtà, ed è promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), da sempre sensibile a sostenere mediaticamente le migliori iniziative di arte sostenibile.

**************************************

Per informazioni:

ETHICANDO ASSOCIATION

(www.ethicando.it)

E-mail: info@ethicando.com

6-23.07.2022 - Mostra personale YELLOW DREAMS dell’artista Caterina Romano

Mercoledì 6 luglio 2022, a partire dalle ore 19:00, presso la Biblioteca Comunale, in via Sant’Angelo n. 3 a Gallipoli, è inaugurata la mostra personale dal titolo "Yellow Dreams. Convergenze Cromatiche Sostenibili" dell’artista Caterina Romano, curata dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, organizzata da Antonella Stifani e dall’Associazione Travel and Learn di Lecce, presieduta da Elisabetta Branco.

Le opere d’arte sono esposte presso la Sede Consiliare del Comune di Gallipoli, in via Antonietta De Pace n. 78, dal 6 al 23 luglio 2022.

La mostra gode del patrocinio di Comune di Gallipoli, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano” di Lecce, Confindustria di Lecce, Ethicando Association di Milano. 

Come afferma il curatore Marco Eugenio Di Giandomenico, Caterina Romano espone N. 20 opere d’arte «che esprimono il suo disagio esistenziale in una società contemporanea dominata dalla iper-comunicazione dei new media, sempre più incapace di far emergere e promuovere contenuti umani e culturali, alla mercé della ricerca di consensi ad ogni costo, “like/don’t like”, terreno fertile per nuovi conflitti planetari, che configurano un futuro incerto e oscuro.

Il giallo è la Luce pura della sua creatività, è il ricordo di un mondo novecentesco denso di sogni meravigliosi, che guarda al terzo millennio con la speranza di una migliore realizzazione dell’essere umano, forte degli insegnamenti della storia e supportato dallo sviluppo incessante delle nuove tecnologie, le quali, tuttavia, si trasformano incredibilmente nell’oggetto e non nello strumento dell’agire degli individui, sia come singoli sia come collettività. L’artista perora l’identità culturale come punto di partenza di un restyling sociale est-etico, foriero di un rapporto sostenibile dell’essere umano con se stesso e con ogni componente animato e inanimato del pianeta. Il colore giallo c’è sempre, finché c’è vita, anche se rinnegato e mortificato dagli altri cromatismi, vale a dire dai drammi sociali contemporanei, impensabili anche poco più di vent’anni fa».

La mostra di Caterina Romano è il primo passo di un progetto internazionale, promosso da Ethicando Association di Milano e sotto la direzione artistica del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, di selezione e valorizzazione di artisti contemporanei, sensibili ai temi della sostenibilità, che vede nella città di Gallipoli il palcoscenico per una manifestazione espositiva biennale, con il supporto di enti pubblici (Comune di Gallipoli, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano” di Lecce, accademie di belle arti di varie regioni d’Italia, enti pubblici territoriali, università e altre istituzioni culturali) e privati. Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è la riqualificazione e promozione culturale del territorio gallipolino.   

La conferenza di inaugurazione vede gli interventi di Marco Eugenio Di Giandomenico (curatore artistico della mostra), Stefano Minerva (Sindaco Comune Gallipoli, Presidente Provincia di Lecce), Loredana Capone (Presidente Consiglio Regione Puglia), Luigi De Luca (Direttore Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano” di Lecce, Coordinatore dei poli biblio-museali della Regione Puglia), Brizia Minerva (Curatore Storico dell’Arte Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano” di Lecce), Nicola Delle Donne (Presidente Confindustria Lecce), Fernando Nazaro (Vice Presidente Sezione Turismo – Confindustria Lecce).

E’ prevista la proiezione del film “Caterina Romano: arte e vita a colori”.

La mostra è promossa mediaticamente dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), la quale promuove iniziative culturali e artistiche su temi di valorizzazione e promozione del made in Italy nel mondo.

 

14-21.06.2022 - Mostra personale MISSED TRUTH dell’artista Paola Giordano

Il 14 giugno 2022, ore 19:00-22:00, avviene l'inaugurazione della mostra personale intitolata MISSED TRUTH dell'artista PAOLA GIORDANO, curata dal critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico, organizzata da Ethicando Association di Milano, presso Palazzo Ferrajoli, Piazza Colonna n. 355, (00186) Roma. L'attrice e presentatrice Antonella Salvucci e il curatore Marco Eugenio Di Giandomenico conducono l'evento di presentazione.

La prestigiosa iniziativa, che dura fino al 21 giugno 2022, gode del supporto mediatico della piattaforma di comunica-zione internazionale Betting On Italy (BOI), che promuove eventi culturali e artisti sensibili ai temi sociali della sostenibilità.

Come afferma il curatore Marco Eugenio Di Giandomenico, «L'era contemporanea, dominata dallo sviluppo incessante delle nuove tecnologie, è lo scenario di nuovi drammi sociali (epidemie, conflitti geopolitici, immigrazioni planetarie) quasi in un 'ricorso' storico, che denuncia la fragilità dell'essere umano, incurante degli insegnamenti del passato, tutto votato a perseguire tornaconti pratici di breve termine e a utilizzare i new media per costruire 'false verità' (MISSED TRUTHS) funzionali alle strategie egoistiche. Paola Giordano esprime il disagio esistenziale della società contemporanea, artefice e vittima di una ipercomunicazione, non più veicolo di contenuti culturali e umani di edificazione sociale, bensì oggetto stesso di ogni attività umana, protesa all'affannosa ricerca di consensi (like/don't like), che diventano l'unico termometro di riconoscimento sociale. I suoi fiori metropolitani, che nella società della trasparenza del filosofo sudcoreano Byung-Chul Han, in segno di speranza e di vittoria della Bellezza, sbucano come d'incanto da substrati urbani quasi privi di umanità e di corrispondenza caritatevole, scompaiono nelle più recenti produzioni artistiche, dove il gommone degli immigrati o la mascherina contro il Covid ne costituiscono la triste negazione, la presa d'atto di un 'buco nero' contemporaneo in progressiva espansione, sempre più avulso da quella dinamica relazionale di Amore e fraternità, unica via di adesione, per ogni essere umano, alla sua natura/derivazione trascendentale».

La mostra espone 20 opere di Paola Giordano (12 dipinti su tela e 8 disegni su carta).

L'opening gode del supporto di Masseria Messapia Resort.

*******************************

Link prenotazione biglietti di ingresso: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mostra-personale-missed-truth-dellartista-paola-giordano-348628656697

 

Per informazioni:

ETHICANDO Association

www.ethicando.it

E-mail: info@ethicando.it