Eventi

Convegno "La Rendicontazione Sociale per un'Economia Equa e Solidale"

Giovedì 13 febbraio 2014, presso la sala convegni di INTESA SANPAOLO in piazza Belgioioso n. 1 a Milano, a partire dalle ore 10:30, si è tenuto con successo il Convegno dal titolo La Rendicontazione Sociale per un’Economia Equa e Solidale, organizzato dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS) (www.gruppobilanciosociale.org) in collaborazione con il Consorzio WYLFORD (www.wylford.it) di Milano.

Il convegno, patrocinato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) (www.cndcec.it), da  ASSIREVI (www.assirevi.it), da ANDAF (www.andaf.it), dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Milano (www.odcec.mi.it), dall’Accademia di Belle Arti di Brera (www.accademiadibrera.milano.it) e dal Centro Interuniversitario per le Scienze Attuariali e la Gestione dei Rischi (CISA) (www.cisa.unifi.it), costituito un importante momento di confronto e di analisi su un tema di grande attualità: quanto l’adozione di meccanismi di rendicontazione sociale da parte di operatori economici sia pubblici sia privati può contribuire al miglioramento dell’attuale scenario economico internazionale? La Responsabilità Sociale di Impresa (RSI) può essere uno strumento operativo e concreto per uscire dall’attuale crisi finanziaria, economica e di valori?

L’occasione è stata assolutamente propizia per la presentazione del documento denominato Principi di Redazione del Bilancio Sociale, STANDARD GBS 2013 (http://www.gruppobilanciosociale.org/wp-content/uploads/2013/10/Standard-GBS-2013-Principi-di-redazione-del-Bilancio-Sociale.pdf), da poco redatto dal GBS, che costituisce l’ultima versione delle note guidelines necessarie ai professionisti c.d. “economici” (Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in primis) per la redazione dei bilanci sociali. 

Hanno aperto i lavori Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente WYLFORD Consortium) e Paolo Ricci (Presidente Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale), cui sono seguiti i previsti interventi istituzionali di Giovanni Daverio (Direttore Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Regione Lombardia), Augusto Bellieri dei Belliera (Presidente Centro Interuniversitario per le Scienze Attuariali e la Gestione dei Rischi) e Marcello Guadalupi (Vice Presidente ODCEC di Milano).

Successivamente e fino alle ore 13:00, la presentazione dello STANDARD GBS 2013 a cura di Gianfranco Rusconi (Presidente Comitato Scientifico GBS), Lorenzo Sacconi (Comitato Scientifico GBS), Ondina Gabrovec Mei (Comitato Scientifico GBS) e degli altri componenti del comitato scientifico del GBS.

I lavori sono ripresi nel pomeriggio alle ore 14:45 con la presentazione, a cura degli autori e curatori, nonché di Antonio Chiesi, Cristiana Buscarini e Mario Viviani delle seguenti nuove pubblicazioni:

- Management Etico. Principi e Fondamenti, II Edizione, di Marco Eugenio Di Giandomenico, Giuffré Editore, Milano, 2014;

- Autonomia e Responsabilità Sociale dell'Università: Governance e Accountability, a cura di Alberto Cassone, Lorenzo Sacconi, Giuffré Editore, Milano, 2013;

- La Rendicontazione di Sostenibilità, di Paolo Ricci, Benedetta Siboni e Maria Teresa Nardo, Rirea Editore, Roma, 2014.

Alle ore 16:00 la presentazione e il dibattito su alcune interessanti Cases Histories in tema di Responsabilità Sociale di Impresa (RSI):

Democrazia Partecipativa e Rendicontazione Sociale : un Legame Virtuoso, Andrea Orlandi (Assessore al Bilancio e Tributi, Patrimonio Comunale, Società Partecipate e Politiche Giovanili del Comune di Rho - Milano);

- Misurare e Comunicare l'Efficacia delle Politiche Sanitarie Regionali: il Bilancio dell'Asl per i Cittadini, Paolo Cavagnaro (Direttore Generale Asl 4 ‘Chiavarese’, Regione Liguria);

- Accountability di sistema: il valore delle aree protette per il territorio regionale, Cristiana Rogate (AD Refe) ;

Il Bilancio di Sostenibilità di ASIA Napoli, Ornella La Penna (Responsabile Controllo di Gestione ASIA Napoli Spa).

I lavori si sono chiusi alle ore 17:30 dopo il dibattito e le osservazioni conclusive a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico e di Paolo Ricci.

Ai Dottori Commercialisti e agli Esperti Contabili che hanno partecipato sono stati attribuiti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) N. 5 Crediti per l’anno 2014 ai fini degli obblighi della Formazione Professionale Continua.

Evento "Betting On Italy" (BOI)

Grande successo dell’evento Betting On Italy. Tutela e Valorizzazione del Made In Italy. Nell’Anno della Cultura Italiana in America, organizzato dal Consorzio WYLFORD di Milano, che si è svolto giovedì, 28 Novembre 2013, presso la Sala Convegni di INTESA SANPAOLO, in piazza Belgioioso n. 1 a Milano, a partire dalle ore 10:30.

Betting On Italy rappresenta una piattaforma comunicativa (eventi e non solo) diretta da Marco Eugenio Di Giandomenico, che vuole promuovere le iniziative internazionali relative allo stile italiano nel mondo e valorizzare il patrimonio culturale del Bel Paese, con un’attenzione particolare alle tematiche connesse al “cibo sostenibile” in avvicinamento dell’EXPO 2015.

Con la elegante conduzione di Antonella Salvucci, il focus è stato sul made in italy, con particolare riguardo al cinema italiano, e sulle relative strategie di promozione e tutela a livello internazionale. Tra i relatori Paolo Pelizza, Presidente di Lombardia Film Commission, Armando Fumagalli, Direttore del Master in Scrittura e Produzione per la Fiction e il Cinema dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Marco Eugenio Di Giandomenico, Presidente WYLFORD Consortium, Carlo Gioventù, Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Gino Masciarelli, scultore e fondatore del Cenacolo di Bagutta.

Il pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, nell’ambito della premiazione della seconda edizione del Concorso Internazionale del Premio Internazionale di Sceneggiatura family and italian style, presieduto da Marco Eugenio Di Giandomenico e organizzato in collaborazione con l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stata commemorata la figura umana e artistica di Anna Magnani di cui quest’anno ricorre il quarantenario della sua scomparsa. Tra i relatori Enrico Groppali, scrittore ed editorialista del quotidiano Il Giornale in tema di cinema e teatro.

Il Premio family and italian style, con una giuria di eccellenza (Luca Bernabei, Direttore Attività Produttive Lux vide, Lucia Cereda, responsabile sviluppo sceneggiature Medusa Film, Caterina d’Amico, consulente Raicinema, Osvaldo De Santis, presidente 20th Century Fox Italia, Gennaro Nunziante, sceneggiatore e regista, Alessandro Usai, amministratore delegato Colorado Film, oltre ad Armando Fumagalli che la presiede) ha premiato:

-       Matteo Romano Bernardini, per la sceneggiatura dal titolo “Qualcosa di più” (prima classificata)

-       Saschia Masini e Luigi Vassallo, per la sceneggiatura dal titolo “Patentati” (seconda classificata)

-       Francesco Balletta e Valerio Cilio, per il soggetto dal titolo “Almeno domenica” (primo classificato)

-       Andrea Marchetti e Chiara Spagnoli, per il soggetto dal titolo “La prima cena” (secondo classificato)

Ha concluso il pomeriggio la relazione di Alan Cohen, noto sceneggiatore e regista cinematografico, attualmente impegnato sull’adattamento shakespeariano del Macbeth per il cinema, in collaborazione con David Seidler (premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 2011 per “Il discorso del re”).

I premi ai vincitori sono stati consegnati nell’ambito dell’award dinner, alla presenza di selezionatissimi ospiti del mondo istituzionale e culturale anche internazionale, organizzata anche dal Cenacolo Bagutta con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera,  che si è tenuta presso il Ristorante Bagutta, in via Bagutta N. 14 a Milano. Tra i partecipanti all’evento mondano serale, oltre ai su citati relatori, Bartolomeo Corsini, Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia, Tony Santagata, cantante, autore e attore, la Principessa Fausta Giovanelli, Marina Castelnuovo, attrice e conduttrice (sosia ufficiale di Liz Taylor), Davide Ranieri, attore, Stefano Bondioli, produttore televisivo, Franco Scepi, regista e produttore cinematografico, Giovanni Zullo, Presidente di acena.it, Giovanna Cerri, designer e arredatrice, Fabrizio Garghetti, fotografo, Marco Pepori, Presidente Cenacolo Bagutta.