Eventi

Conferenza Stampa di Presentazione Master SOUNDART

Marco Eugenio Di Giandomenico ha partecipato, in qualità di realtore, alla presentazione del Master SOUNDART - Sound design for art and entertainment in the creative industries che si è tenuta lunedì 14 settembre 2015, presso la Fondazione M° Francesco Pasquinelli, in Corso Magenta 42 a Milano.

Il master, diretto da Roberto Favaro, musicologo docente presso l’Accademia di Brera, è organizzato dall’ARD&NT Institute di Milano (ente partecipato dall’Accademia di Belle Arti di Brera e dal Politecnico di Milano) in partnership con le più importanti istituzioni culturali milanesi e non solo, tra le quali citiamo la Fondazione M° Francesco Pasquinelli, la società Mcube Spa,  la Fondazione Culturale San Fedele, il Barclays Teatro Nazionale, lo Studio Azzurro Produzioni, la Fondazione Antonio Mazzotta, il Teatro Comunale di Bologna, e vari enti privati tra cui Radio Deejay, Stage Entertainment Italy.

L’obiettivo è formare professionisti, con qualifiche di alto livello tecnico e culturale, nel campo della progettazione acustico-sonora applicata all’arte, all’architettura e agli eventi culturali, ampliando gli orizzonti del Made in Italy, nonché nel campo della Corporate Social Reporting (CSR) relativamente alla rendicontazione socio-economica delle iniziative artistico-culturali.

Tra le collaborazioni di prestigio, in qualità di docenti e di visiting professor, il Master vanta la partecipazione di: Ennio Morricone, notissimo compositore italiano e vincitore del Premio Oscar alla Carriera nel 2007; Bill Fontana, artista americano, universalmente riconosciuto come pioniere nelle sperimentazioni sul design del suono, vincitore tra gli altri del Premio Ars Electronica e del Collide@CERN;  Carsten Nicolai (Alva Noto), artista e compositore tedesco, le cui installazioni sonore sono ospitate presso i più importanti musei del mondo come il Tate Modern di Londra e il Solomon R. Guggenheim Museum di New York.

Di grande interesse è il modulo formativo sull’Economia e Management Sostenibili di Arti, Cultura, Media & Entertainment diretto da Marco Eugenio Di Giandomenico, noto economista dell’arte e della cultura docente presso l’Accademia di Brera. Tale modulo affronta gli aspetti aziendalistici, economici e di Corporate Social Responsibility (CSR) del cosiddetto “business creativo”, vale a dire di tutte quelle attività economiche che come input e/o output hanno delle iniziative e/o dei facta creativi.

Evento Inaugurazione Expo 4 Aosta Street Milan e mostra Ferdinando Cioffi

Marco Eugenio Di Giandomenico partecipa in qualità di relatore e di chairman all’evento  di inaugurazione del nuovo centro di internazionalizzazione “Expo 4 Aosta Street Milan”, in Via Aosta n. 4 a Milano, dal titolo “Excellence Portraits –Mostra Fotografica di Ferdinando Cioffi”.

L'evento avviene mercoledì 8 luglio 2015, a partire dalle ore 18:00, ed è organizzato da Unit Communications e da TBD, in partnership con l’Associazione Ethicando e l’Istituto di Ricerca e Formazione sul Medialismo e l’Economia Culturale (MEDEC Institute), con il patrocinio dell’Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco onlus e con il sostegno di Offix General Contractor e Cugluf di Rosa Francesca Formenti.

L’evento è promosso dal “Betting on Italy”, la piattaforma comunicativa (eventi, attività di alta formazione e non solo) diretta da Marco Eugenio Di Giandomenico che organizza iniziative culturali ed artistiche tese alla valorizzazione delle tipicità del Made in Italy, in chiave internazionale, favorendo il “bridging” con culture e territori esteri.

L’evento è, inoltre, occasione per l’inaugurazione del nuovo spazio eventi “Expo 4 Aosta Street Milan” che rappresenta una nuova concezione di polo d’internazionalizzazione per la città di Milano, nel quale importanti realtà della cultura e dell’imprenditoria milanese e italiana avranno occasione d’incontro e condivisione, anche culturale, per la valorizzazione delle proprie attività, anche sulla scena internazionale.

La serata si apre con gli interventi inaugurali di Marco Eugenio Di Giandomenico, noto manager culturale, Economista dell’Arte e della Cultura, e di Antonio Covello, noto architetto, Presidente Techno Building Design s.r.l., cui sono seguiti importanti speeches di personalità di assoluto rilievo del panorama culturale, artistico ed imprenditoriale milanese, e non solo, quali Maurizio Codurri, avvocato, Presidente Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco onlus, Cino Tortorella, storico conduttore televisivo e regista, Roberto Rosso, noto fotografo, Direttore della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.

Successivamente la presentazione del volume fotografico e della mostra fotografica “Excellence Portraits” di Ferdinando Cioffi, con la partecipazione straordinaria di Alberto Schieppati, Direttore della rivista Artù.

A seguire la discussion e networking, moderata da Roberto Salvini, noto esponente del mondo della radiofonia e della televisione italiana, nel quale, con il pubblico presente, si sono approfondite importanti tematiche legate alle nuove modalità di sviluppo imprenditoriale e di valorizzazione e promozione territoriale delle eccellenze milanesi, lombarde ed italiane, in chiave Expo 2015.

A conclusione della serata, l’aperitivo, che ha rivisitato la tradizione enogastronomica milanese, offerto da Cugluf di Rosa Francesca Formenti.

 

Convegno "Insieme ... insomma! La Solidarietà come Piacere, Diritto … Necessità"

Marco Eugenio Di Giandomenico partecipa come relatore al convegno "INSIEME … INSOMMA! La solidarietà come piacere, diritto,  necessità”, organizzato in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico per le Discipline Bio-Naturali Regione Lombardia, a MILANO il 18 aprile 2015, a partire dalle ore 9,15, presso l'Auditorium Gaber a Palazzo Pirelli, p.za Duca D’Aosta 3.

Tema del convegno è la domanda su cosa sia la solidarietà oggi e come la si possa intendere, dai diversi punti di vista antropologico, sociologico, politico, economico, sanitario, culturale. 
La giornata cade a dieci anni della approvazione della  legge regionale 2/2005, che ha consentito l’istituzione del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali della Regione Lombardia,  per una maggiore dignità e sicurezza  sia  per gli operatori che per i  cittadini nella gestione delle politiche socialmente significative.

http://www.lombardiaquotidiano.com/home;jsessionid=282731F28A715BF5B4C532218A554367?p_p_id=lqhomesecondopiano_WAR_LQImageGallery&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-4&p_p_col_count=1&_lqhomesecondopiano_WAR_LQImageGallery__spageview=%2Fhome.do&_lqhomesecondopiano_WAR_LQImageGallery_articlePK=553023&_lqhomesecondopiano_WAR_LQImageGallery_method:viewContent=

 

ProgrammaProgramma [176 Kb]

Convegno “Tecnologie Digitali e Arti Applicate"

Grande successo del convegno “Tecnologie Digitali e Arti Applicate. Incentivi Comunitari all’Innovazione ICT e Nuove Frontiere di Sostenibilità Formative in chiave EXPO 2015”, tenutosi lo scorso 19 marzo 2015 presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.

Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dalle relative Scuole di Nuove Tecnologie dell’Arte e di Progettazione Artistica per l’Impresa, con chairman Marco Eugenio Di Giandomenico, noto cultural manager ed economista dell’arte della cultura, ha affrontato interessanti temi interdisciplinari, di stretta attualità, connessi anche alle tematiche dell’imminente Esposizione Universale del 2015, vale a dire:

- le problematiche formative in merito alle competenze digitali, basiche e specifiche, sia dei cittadini (competenze chiave) sia degli studenti universitari al fine di garantire il miglior input-output nella creazione digitale e relativa fruizione dell'opera artistica virtuale;

- come le nuove frontiere digitali dell'ICT possono contribuire a valorizzare le identità artistiche territoriali, anche con la finalità di promuovere un bridging internazionale in grado di ripristinare "scuole estetiche" ovvero "cenacoli artistici" virtuali, forieri di nuove tendenze artistiche e dell'emersione di nuovi talenti;  

- quanto le tematiche dell'Expo 2015 possono essere promosse perorando la diffusione di competenze digitali sostenibili nei sensi anzidetti e come rendicontare la diffusione di tali competenze attraverso gli strumenti del Corporate Social Reporting (CSR).

Dopo l’interessante relazione di Marco Eugenio Di Giandomenico, sono intervenuti con successo Roberto Favaro (Preside Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate Accademia di Belle Arti di Brera), Roberto Rosso (Direttore Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte Accademia di Belle Arti di Brera), Antonello Pelliccia (Direttore Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa Accademia di Belle Arti di Brera), Antonio Ciurleo (Coordinatore del Biennio di Product Design della Scuola di Progettazione Artistica  per l’Impresa Accademia di Belle Arti di Brera), Domenico Nicolamarino (Coordinatore del Triennio della Scuola di Progettazione Artistica  per l’Impresa Accademia di Belle Arti di Brera), Gabriele Perretta (MEDEC Institute Medialismo CTS President), Aldo Castelnovo (Presidente IIPASS Sud America e Caraibi) e Fernando Berardi  (EIPASS Italia).

Evento "Betting On Italy" (BOI) - Four Giants in Milan