Eventi

A gala dinner in Brianza with …? Artistic exclusive events in Villa Sormani

Mercoledì 19 ottobre 2016, a partire dalle ore 19:00, presso Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia (LC), in Piazza Sormani n. 1, si è tenuta con successo la prima edizione dell’evento “A gala dinner in Brianza with …? Artistic exclusive events in Villa Sormani Marzorati Uva” (abbreviato “VSMU”), nato da un’idea del noto scrittore, economista e manager della cultura e dell’arte Marco Eugenio Di Giandomenico (www.marcoeugeniodigiandomenico.com) e del Conte Alberto Uva, appartenente alla famiglia proprietaria della omonima dimora storica.

L’evento è stato organizzato da ETHICANDO Association (www.ethicando.it) e dai suoi partner, ed è stato patrocinato dall’ARD&NT Institute di Milano (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) (http://www.ardent-institute.it), ente che si occupa di ricerca e alta formazione nelle varie discipline artistiche in chiave sostenibile.

L’evento, inoltre, fa parte delle piattaforme comunicative Betting On Italy (BOI) e Betting On Lombardy (BOL), dirette da Marco Eugenio Di Giandomenico, le quali promuovono nuove procedure di valorizzazione territoriale sostenibile che ottimizzino le aspettative degli stakeholder coinvolti, nonché iniziative mediatiche ed eventi in genere per la migliore comunicazione, anche in chiave internazionale, del cosiddetto Made in Italy.

L’obiettivo in questione è stato duplice.

Da un lato quello di valorizzare Villa Sormani Marzorati Uva e promuovere il territorio di Missaglia e della Brianza facendone conoscere le eccellenze produttive, soprattutto del settore eno-gastronomico, così da far diventare ogni evento un vero e proprio bridging tra varie arti (musica, architettura, pittura, scultura, design, moda, letteratura, food & drink, etc.), senza dimenticare il life style, vale a dire tutto ciò che connota lo stile di una persona nell’ottica di un suo benessere fisico e interiore.

Dall’altro quello di creare occasioni di crescita creativa e di progresso formativo: giovani talenti artistici possono esprimersi in un contesto storico e di bellezza di grande esclusività, al cospetto di un pubblico selezionatissimo, e i docenti dei prestigiosi master realizzati dall’ARD&NT Institute in partnership con ETHICANDO Association declinano gli eventi in questione così da trasformarli in workshop multidisciplinari per i propri studenti.

L’evento è iniziato alle ore 19:00 con la registrazione degli ospiti e l’ouverture musicale a cura del clarinettista maestro Danila Musikhin con una variazione per clarinetto su musiche da film.

Dopo gli speeches introduttivi di Marco Eugenio Di Giandomenico e Alberto Uva, Alberto Rossi Todde, noto chirurgo plastico, responsabile chirurgia plastica presso l’Azienda Ospedaliera di Pavia e docente presso UNIMI, ha intrattenuto gli illustri ospiti con una disquisitio dal titolo “The Parameters of Human Beauty”, cui è seguita una discussion sulla bellezza cui hanno preso parte, tra gli altri, Roberto Rosso, professore ordinario e direttore della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, Antonio Ciurleo, professore ordinario e direttore della Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, Marcella Caradonna, consigliere Fondazione ADR Commercialisti - Roma (ODCEC di Milano).

Alle ore 21:00 sono seguiti appetizer e gala dinner.

Alle ore 23:00, dopo la degustazione delle grappe offerte dalla Distilleria Gualco di Silvano D'Orba (AL), il Conte Alberto Uva ha accompagnato gli ospiti in una visita guidata all’interno di Villa Sormani Marzorati Uva, palazzo seicentesco al centro del paese di Missaglia, con una storia che attraversa i secoli fino a giungere all’Epoca Romana. Da un castrum romano diventa un palazzo con annesso una cappella gentilizia dedicata alla Beata Vergine denominata Santa Maria in Castro (XIII secolo), per poi essere acquisito nel 1648 da Don Paolo Sormani rientrando nel suo feudo di Missaglia e Brianza. Oggi Alberto Uva e i suoi fratelli sono gli eredi proprietari di questa bellissima e suggestiva dimora storica.

L’evento si è concluso alle ore 24:00.

08.09.2016 - Concerto CROONER JAZZ CONCERT

Nella serata dell’8 settembre 2016, presso il Theather Garden de La Triennale di Milano, è avvenuta, dalle ore 21:00 alle ore 23:00, il bellissimo concerto jazz CROONER JAZZ CONCERT a cura del trio diretto dal maestro Enrico INTRA, insieme a Marco Vaggi (contrabbasso) e Tony Arco (batteria), dedicato a Tony Bennett, il cantante statunitense considerato l’ultimo grande crooner americano, dopo la morte di Dean Martin, Frank Sinatra e Perry Como.

Hanno presentato la jam session Marco Eugenio Di Giandomenico, le attrici e conduttrici televisive Antonella Salvucci e Marina Castelnuovo (sosia perfomer di Elizabeth Taylor) e il critico musicale Maurizio Franco.

Il concerto ha visto la partecipazione straordinaria del noto cantante degli anni sessanta Renato Di Giandomenico (in arte Renato Doney), che a ottantatré anni appena compiuti, con una linea vocale intatta, a mo’ di un crooner della migliore tradizione statunitense, è tornato in grande stile sulla scena eseguendo alcuni pezzi di battaglia di Tony Bennett.

Renato Doney è un cantante attivo sulla scena internazionale dal 1956 fino al 1965 allorché si sposa con Olga Maria Vitocco.Nove anni di attività artistica densi di successi non solo in Italia (soprattutto a Roma, Firenze e Milano), con varie tournée in Europa (in Germania soprattutto) e in Africa.Vince due "microfoni d'argento" (prestigioso premio artistico della RAI degli anni cinquanta per giovani talenti emergenti in campo canoro), uno nel 1956 e il secondo nel 1957, assegnatigli, direttamente, durante la cerimonia di premiazione, dall'allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Si esibisce insieme ad altri giovani musicisti dell'epoca, poi diventati famosissimi continuando l'attività artistica, del calibro di Giorgio e Franco Bracardi e Nicola Arigliano.

6 e 8 settembre 2016 - Nuovi Ponti di Bellezza tra le Arti Sostenibili

Con grande successo si è svolto l’evento Nuovi Ponti di Bellezza tra le Arti Sostenibili attraverso le Nuove Tecnologie (I Edizione; chairman e art director dell’evento: Marco Eugenio Di Giandomenico) organizzato a Milano da ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) (www.ardent-institute.it) e da ETHICANDO Association (www.ethicando.it) in collaborazione con La Triennale di Milano, nell’ambito della XXI Triennale Esposizione Internazionale, nelle due giornate del 6 settembre 2016, presso EXPOGATE, e dell’8 settembre 2016, presso La Triennale.

L’evento, tra quelli EXPOINCITTA’ del Comune di Milano, organizzato anche in collaborazione anche con il Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, con la Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa e con la Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano nonché con i vari partner dei master implementati dall’ARD&NT Institute per l’anno accademico 2016/2017, nell’ottica di promuovere le attività didattiche e di ricerca scientifica dell’ARD&NT medesimo, ha affrontato la tematica delle nuove frontiere dell’arte sostenibile nell’epoca delle nuove tecnologie.

Sono state analizzate questioni di stretta attualità nel mondo dell’arte nell’epoca delle nuove tecnologie. Come evolvono le modalità espressive della creatività e quali opportunità offrono alle nuove generazioni? Quali sono oggi i profili di sostenibilità dell’arte e quale sviluppo si prevede nel prossimo decennio? In che modo le tecnologie emergenti impattano sulle categorizzazioni classiche dell’arte e quali sono i nuovi bridges e aree di contatto? Qual è il ruolo dei new media per comunicare e rendere fruibile l’iniziativa culturale anche in chiave internazionale? 

Nelle due giornate si sono alternati interventi istituzionali e scientifici, momenti dedicati a realtà di eccellenza internazionali nell’ambito dei temi di riferimento (tra cui Il Sistema GLASS to GLASS PUZZLE GLASS e Il Sistema AZCrystal by Azzimonti della Azzimonti Paolino Spa), performance di artisti e workshop che hanno coinvolto anche studenti e professori dei master.

L’evento è stato volto in partnership con MCUBE Spa e i suoi partner, Attilio Todaro real estate, Azzimonti Paolino S.p.a. e i suoi partner, LP Energy, e con il patrocinio di Planet Life Economy Foundation.

Tra i partecipanti (in ordine di apparizione): Roberto Favaro (ARD&NT Institute President, Preside Dipartimento Progettazione e Arti Applicate Accademia di Belle Arti di Brera, Milano), Marco Eugenio Di Giandomenico (Economista Arte e Cultura, ETHICANDO Association President), Filippo Paolo Barberis (Consigliere Delegato Ambiente e Politiche Giovanili Città Metropolitana di Milano), Jiang Bo (Presidente Shanghai Film Art Academy), Roberto Rosso (Direttore Master sulla Fotografia), Giovanni Azzimonti (Presidente Azzimonti Paolino Spa), Marco Marinacci (Politecnico di Milano),Kim Pilhoon (Direttore Master Special Effects for Digital Animation- VFX), Bruno Muzzolini (Direttore Master Video Art & Filmmaking - VAF), Marcella Caradonna (ADR Commercialisti Roma), Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura Comune di Milano), Andrea Cancellato (Direttore Generale Fondazione La Triennale di Milano), Manlio Romanelli e Mike Sponza (MCUBE Spa), Antonio Ciurleo e Gabriele Cappellato (Direttori Master L’Altro Design), Elisabetta Gonzo ed Enrico Maria Davoli (membri del comitato ordinatore del master L’Altro Design), Alessandro Mendini e Fulvio Irace (artisti), Maria Antonietta Porfirione (PLEF).

Alle ore 18:30 c’è stato nel giardino della Triennale il WORKSHOP del Master SOUNDART “Percezione di Ambienti Sonori. La Bellezza dell’Arte interpretata dalla Musica” a cura di Alessio Zini e Valeria Di Sabato, con la partecipazione straordinaria di Danila Musikhin (Clarinettista), introduzione a cura di Mike Sponza (MCUBE Spa) e Marco Eugenio Di Giandomenico.

La serata dell’8 settembre si è conclusa, dalle ore 21:00 alle ore 23:00, presso il Giardino de La Triennale, con il bellissimo concerto jazz CROONER JAZZ CONCERT a cura del trio diretto dal maestro Enrico INTRA, insieme a Marco Vaggi (contrabbasso) e Tony Arco (batteria), dedicato a Tony Bennett, il cantante statunitense considerato l’ultimo grande crooner americano, dopo la morte di Dean Martin, Frank Sinatra e Perry Como.

Hanno presentato la jam session Marco Eugenio Di Giandomenico, le attrici e conduttrici televisive Antonella Salvucci e Marina Castelnuovo (sosia perfomer di Elizabeth Taylor) e il critico musicale Maurizio Franco.

Il concerto ha visto la partecipazione straordinaria del noto cantante degli anni sessanta Renato Di Giandomenico (in arte Renato Doney), che a ottantatré anni appena compiuti, con una linea vocale intatta, a mo’ di un crooner della migliore tradizione statunitense, è tornato in grande stile sulla scena eseguendo alcuni pezzi di battaglia di Tony Bennett.

Renato Doney è un cantante attivo sulla scena internazionale dal 1956 fino al 1965 allorché si sposa con Olga Maria Vitocco.Nove anni di attività artistica densi di successi non solo in Italia (soprattutto a Roma, Firenze e Milano), con varie tournée in Europa (in Germania soprattutto) e in Africa.Vince due "microfoni d'argento" (prestigioso premio artistico della RAI degli anni cinquanta per giovani talenti emergenti in campo canoro), uno nel 1956 e il secondo nel 1957, assegnatigli, direttamente, durante la cerimonia di premiazione, dall'allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Si esibisce insieme ad altri giovani musicisti dell'epoca, poi diventati famosissimi continuando l'attività artistica, del calibro di Giorgio e Franco Bracardi e Nicola Arigliano.

Foto a cura di Vaifro Minoretti, Ambrogio Trezzi, Pierre Feniello, Giovanni Zullo, Roberto Rosso.

17.06.2016 - Fotogrammi di Umanesimo Futuro. Il Sacro Monte di Varallo A.D. 2050

 Venerdì 17 giugno 2016, a partire dalle ore 18:00, presso lo Spazio ARCA, in Via Galileo Ferraris n. 54, a Vercelli (VC), si tiene l’inaugurazione della mostra fotografica “Fotogrammi di Umanesimo futuro. Il Sacro Monte di Varallo A.D. 2050”, con opere di Roberto Rosso, organizzata dall’Associazione Studio Artematta, con il patrocinio del Comune di Vercelli e in partnership con Ethicando Association di Milano (www.ethicando.it) e la Fondazione CRT.

Chairman dell’evento è Marco Eugenio Di Giandomenico, noto economista della cultura e dell’arte, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, tra i cultural manager internazionali milanesi più attivi in Italia e all’estero in questo momento.

Roberto Rosso è illustre fotografo, docente di fotografia e Direttore della Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, specializzato nella riproduzione di Beni Artistici; vanta collaborazioni con varie Soprintendenze ed Enti Pubblici, tra cui la Riserva del Sacro Monte di Varallo. Nella sua carriera artistica si occupa anche di fotografia nel campo dell’editoria, con attività di successo, tra gli altri, a favore dell’Istituto Geografico De Agostini, e nel campo della moda e del design.

Negli ultimi anni ha messo a punto nuove tecniche di riproduzione fotografica orientate verso originali e affascinanti immagini interpretative della relazione spazio-tempo.

L’esposizione “Fotogrammi di Umanesimo futuro. Il Sacro Monte di Varallo A.D. 2050”, che continua fino al prossimo 26 giugno, è l’occasione per “mostrare” il Sacro Monte di Varallo come mai visto prima, valorizzandone la sua storia secolare ed i rapporti con il territorio raccontandone la sua evoluzione, attraverso tecniche fotografiche inedite, nate dall’abilità e l’esperienza di Roberto Rosso.

All’inaugurazione è prevista la presenza di importanti rappresentanti istituzionali e personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria e dell’università, tra cui Maura Forte, Sindaco del Comune di Vercelli, Daniela Mortara, Assessore al Patrimonio Artistico-Culturale, Università del Comune di Vercelli, S.E. Mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo della Diocesi di Vercelli, insieme ad alcuni importanti prelati della Curia locale, ed Elena De Filippi, Direttrice del Sacro Monte di Varallo.

Gli attori Giulio Dogliotti e Paolo Ferini Strambi, della compagnia teatrale “I Camalli”, recitano un testo, scritto da Roberto Rosso, che illustra le affascinanti simbologie ed i molteplici significati della mostra, con l’interpretazione musicale del noto clarinettista di origine russa Danila Musikhin.

L’evento fa parte del noto format Betting on Italy (BOI), che rappresenta una piattaforma comunicativa (eventi e non solo) diretta da Marco Eugenio Di Giandomenico, che vuole promuovere le iniziative internazionali relative alla promozione e valorizzazione della cultura, dell’arte e dello stile italiani nel mondo.

 

11.06.2016 - ELBA EXPERIENCE

 

Consolato Onorario del Principato di Monaco a Firenze 

COMUNICATO STAMPA 

Dall’ 11 al 12 giugno all’Hotel Hermitage

SUA ALTEZZA IL PRINCIPE ALBERTO II DI MONACO ALL’ISOLA D’ELBA PER PARLARE DI AMBIENTE E DIFESA DELLE ACQUE

L’occasione arriva grazie ad “Elba Experience”, evento durante il quale verrà organizzato il convegno “Il Mediterraneo nel 2050. Rischi per la biodiversità. Soluzioni per la governance”

Il Principe S.A.S. Alberto II di Monaco sarà ospite d’onore in occasione dell’evento “Elba Experience”, in programma l’11 e il 12 giugno all’Isola d’Elba. Organizzato dal Consolato Onarario del Principato di Monaco a Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana, a favore della Fondazione Prince Albert II de Monaco Branche Italiana. L’appuntamento trasformerà per due giorni l’isola toscana in una vera e propria vetrina internazionale ma, soprattutto, focalizzerà l’attenzione su temi di assoluta importanza, che riguardano la salvaguardia e la valorizzazione dell´ambiente. Nel corso dei due giorni, infatti, si svolgerà il convegno “The Mediterranean sea face to its biodiversity and governance” - “Il Mediterraneo nel 2050. Rischi per la biodiversità. Soluzioni per la governance” - (11 giugno, Hotel Hermitage, ore 14,30-17,30 – http://www.elba-experience.it/), al quale il Principe S.A.S. Alberto II prenderà parte, in veste di relatore. Impegnato in prima persona nel delicato compito di comunicatore e divulgatore, che agisce per sensibilizzare l’opinione pubblica, le popolazioni e gli Stati, S.A.S. il Principe Alberto II assumerà, in questo contesto, il ruolo di ‘’attore principale’’, con l’intento di stimolare le coscienze, al fine di intraprendere un’azione comune.

Lui stesso, tramite la Fondazione, sostiene e sviluppa le iniziative di aziende, di organizzazioni pubbliche e private, impegnate nei settori della ricerca e dell’innovazione tecnologica, grazie alle relazioni con gli enti e le istituzioni dei diversi Paesi, per recuperare fondi atti a finanziare i progetti. Grazie ai suoi donatori, quindi, la Fondazione sostiene la messa in opera di soluzioni innovative, eticamente corrette, agendo su tre grandi aree d’intervento: i cambiamenti climatici e le energie rinnovabili; la biodiversità; l’acqua e la lotta contro la desertificazione.

Il primo giorno è previsto l’arrivo di S.A.S. il Principe Alberto II all’isola d’Elba, dove farà visita alle ville di Napoleone e, dalle 14,30, prenderà parte al convegno al quale parteciperanno, tra gli altri, l’ On. Silvia Velo, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente, l’ On. Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, l’avv. Maurizio Codurri, Presidente della Fondazione Principe Alberto II di Monaco-sede italiana, la dott.ssa Anna Maria de Biasi, responsabile del Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata “G. Bacci” e il prof. Tullio Scovazzi, docente di diritto internazionale all’Università Bicocca di Milano.

Nella serata dell’11 giugno è previsto un gala dinner con la partecipazione delle autorità istituzionali coinvolte durante la quale Marco Eugenio Di Giandomenico, presidente di Ethicando Association di Milano (ente di promozione dell’ARD&NT Institute – Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) farà dono a S.A.S. il Principe Alberto II, Principe Sovrano di Monaco dell’opera fotografica di Roberto Rosso, che evoca lo stemma del Principato di Monaco

(http://www.ethicando.it/1/stemma_principato_di_monaco_4334257.html).

La scelta dell’isola d’Elba, come location per questo evento, non è casuale. Infatti questa perla del Mediterraneo è immersa, assieme alle altre isole minori dell’Arcipelago Toscano, al centro del Santuario Marino dei Cetacei, un’importantissima area marina protetta che coinvolge tre nazioni: Italia, Francia e Principato di Monaco. Questo parco marino ha lo scopo di proteggere i cetacei di questi mari, come la Balenottera, il Capodoglio, il Del no, il Globicefalo, lo Zi o, il Grampo, la Stenella ed il Tursiope. L’area marina, che si estende per oltre 90mila chilometri quadrati tra Italia, Francia e Principato di Monaco, comprende ben tre parchi nazionali ed altre aree protette. Un bene prezioso per l’intera umanità perché nato per proteggere e conservare i cetacei che nuotano in queste acque.

Infine, la mattina del 12 giugno S.A.S. il Principe Alberto II farà visita all’isola di Pianosa, dove potrà conoscere le bellezze della natura e degustare gli ortaggi prodotti in modo totalmente biologico dai detenuti presenti ancora oggi sull’isola.